Anello dei tre confini
L'Anello unisce i territori montani di Campolongo, Conco, Valstagna e, per alcune decine di metri, anche di Bassano del Grappa.
Il percorso si snoda tra i boschi, i pascoli e le malghe delle antiche Contrade Annesse e Unite alla Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. Oggi questo Altopiano, con un patrimonio di oltre 100 malghe, rappresenta il più esteso e numeroso sistema di alpeggi dell’intero arco alpino.
Suggeriamo di percorrere l'Anello dei Tre Confini in senso antiorario, partendo da Val Lastaro.
L'intero tracciato si sviluppa per 19,4 km su sentieri e strade sterrate percorribili in circa 6 ore. Ma si può suddividerlo anche in tratti minori, utilizzando per il rientro le molte strade costruite nella Prima Guerra Mondiale.
Il percorso si snoda tra i boschi, i pascoli e le malghe delle antiche Contrade Annesse e Unite alla Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. Oggi questo Altopiano, con un patrimonio di oltre 100 malghe, rappresenta il più esteso e numeroso sistema di alpeggi dell’intero arco alpino.
Suggeriamo di percorrere l'Anello dei Tre Confini in senso antiorario, partendo da Val Lastaro.
L'intero tracciato si sviluppa per 19,4 km su sentieri e strade sterrate percorribili in circa 6 ore. Ma si può suddividerlo anche in tratti minori, utilizzando per il rientro le molte strade costruite nella Prima Guerra Mondiale.
